
Marco Casalaina
Marco Casalaina
Docente del
Nasce a Roma nel 1983. Ha vinto, nel maggio 2006 la borsa di studio, in qualità di cantante pop, per partecipare al laboratorio di alta formazione “Roma Electric Orchestra”; orchestra di 35 elementi selezionati, su tutto il territorio della provincia di Roma, dal comitato direttivo del progetto “MusicOrienta”, presso l’assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma. Progetto nato nel 2005 e diretto da Vittorio Nocenzi con la collaborazione di Enrico Ghezzi, Franco Battiato, Vincenzo Cerami, Walter Mauro ed Ennio Morricone.
Si è esibito con la R.E.O. per tutta la durata della stessa (Gennaio 2008).
Ha frequentato dall’ottobre 2008 a marzo 2014 il St. Louis College of music di Roma, dove è stato allievo, fra i tanti, di Nina Pedersen (canto Jazz), per tre anni e di Pierluca Buonfrate (canto pop), per altri tre anni.
Sempre presso il St. Louis College of music di Roma ha frequentato il corso di Music Management 2013/2014.
Ha studiato canto e chitarra fin dalla prima infanzia. Ha studiato chitarra con Rodolfo Maltese.
È vocal coach del coro Lab.art dapprima presso lo Studio XX di Roma, patrocinato dal Municipio XV (ex XX) di Roma ed attualmente presso la nuova sede privata di Via Cassia della quale è direttore artistico.
Impartisce lezioni di canto pop fin dall’anno 2014. Insegna, attualmente, canto presso il Liceo Statale Terenzio Mamiani di Roma, ed ha insegnato presso il Liceo Statale Giulio Cesare di Roma sino al termine dell’anno scolastico 2017/2018 e presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei di Roma sino al termine dell’anno scolastico 2015/2016, all’interno dei quali impartisce e impartiva lezioni di canto pop agli studenti nell’ambito dell’offerta formativa regionale, sotto la supervisione del M° Euro Bennati;
Ha insegnato canto pop presso l’associazione benefica “La casa di Lulù”; Ha insegnato canto presso la scuola d’arte “Rombo” fino all’anno 2017; È stato organizzatore e direttore artistico della manifestazione musicale “Labaro Rock 2018” e precisamente dell’evento che si è tenuto in data 6.9.2018. Ha collaborato con Cristina d’Avena aprendo il suo tour a Marina di Castagneto nel giugno 2016.
Vince, in data 4 ottobre 2015, il Romics Song Contest quale voce maschile, selezionato dalla giuria capitanata dal M° Vince Tempera. Si è esibito presso il festival del cinema di Venezia con il Trio Sam Again del quale è il cantante solista per conto della Fondazione Ente dello Spettacolo, nel 2012.
È la voce solista di numerose formazioni musicali, acustiche ed elettriche delle quali si riportano a mero titolo esemplificativo: i Rock Bus Radio, con i quali si esibisce, tra le tante, nella nota Manifestazione “Woodstock a Tragliata” per due anni consecutivi; i Raggi Gamma, con i quali vince, nel 2015, la partecipazione alla prima compilation della manifestazione “Romics”, si esibisce, tra i tanti, sul palco principale della manifestazione Lucca Comics & Games 2015, quale gruppo selezionato tra i migliori quattro su scala nazionale; i “F.e.l.p.a. Blues”, gruppo di rhythm and blues con il quale si esibisce dal 2002. È stato la voce solista del gruppo Psychedelic Rock “Kreia” con il quale è arrivato a disputare la finale della manifestazione annuale “Emergenza Rock 2015” classificandosi al quarto posto;
Ha duettato con Badarà Seck sul palco dell’estate Romana nell’agosto 2007.
Attualmente è voce solista:
- degli “EverLoud”, nota rock band della scena Underground Romana, che vanta numerose esibizioni in Roma e dintorni; si esibiscono, infatti, periodicamente, nei più conosciuti locali della capitale e in molte piazze anche al di fuori della stessa (nel 2013, ad esempio, hanno vinto il premio “Rock the soul” live in Torano);
- dei “Raggi Gamma”, nota cartoon cover band romana da ultimo esibitasi sul palco dell’Earth Day Italia 2019, evento che si è tenuto in Roma presso Villa Borghese;
- dei “Picabo”, band cantautoriale italiana i cui brani originali sono stati scritti dal medesimo assieme ad uno dei parolieri di Roberto Ciotti.
- Di alcune band acustiche che spaziano dalla musica italiana a quella straniera, riarrangiandone in maniera originale i brani più noti, col fine di intrattenimento negli eventi privati e non, quali matrimoni, celebrazioni, sagre, feste private o di piazza.